I Promessi Sposi
In quel ramo del lago di Como si è ripetuto "quasi" la stessa vicenda narrata da Alessandro Manzoni qualche secolo fà in un scolastico romanzo, infatti dopo che era stato annunciato un matrimonio vip nulla è successo e potevamo essere qui a commentare il vestito di lei o di lui, i possibili invitati ecc....; invece di commentare questa probabile "unione", oggi siamo qui a parlare del avvenuto divorzio tra il premier e l'associazione di categoria degli industriali, cioè Confindustria.
L'ospite prima era stato annunciato, poi aveva dovuto declinare l'invito per un malanno da "troppo" lavoro e infine anche se un po' claudicante e in diretta tv su due tg(n.d.r. tg2 e tg5 delle 13 di sabato 18) ha effettuato il suo intervento "scossa"!
Il premier, anzi l'industriale Silvio ha dato un po' di consigli ai suoi amici colleghi, tiupo:non piangersi addosso, non dire che economia dell'Italia va male, di fare meno vacanza e di dedicarsi di più al lavoro che alla vita "mondana" in Confindustria; da parte del pubblico presente al meeting di Vicenza sono arrivati sia applausi che fischi, ma quello che mi preoccupa di più del discorso è il mancato uso di una parola molto amata dal Presidente del Consiglio cioè:comunisiti!, forse sarà stata colpa dei medicinali assunti per poter essere presente al convegno che non ha utilizzato questo termine, anche se accussato parte di Confindustria o di imprenditori di essere "collusi" con la sinistra.
Vorrei ricordare al nostro amato Presidente che vi sono molti esempi nella storia recente del XX secolo di imprenditori "sociali-sti", un bel esempio potrebbe essere Adriano Olivetti che aveva creato un impero economico(distrutto da finanzieri con hobby delle plusvalenze) ma aveva migliorato e di molto la condizione sociale dei suoi collaborattori con istituzione si scuole, asili, colonie, servizi socio-assistenziali dedicati ai suoi operai non pensando al solo profitto; invece dal suo discorso emergeva solamente che se un rappresentante della sua categoria si preoccupa anche delle condizioni economiche in parte dei propri collaborattori(è indirettamente dei suoi guadagni) è una persona che ha da nascondere "un cadavere nel armadio aiutato da magistratura democratica".
Ricordando i fischi e l'applausi di sabato possiamo solo percepire la nascita di un nuovo scontro tra poteri forti del nostro paese e sperare che non sia il "solito" divorzio all'italiana.
L'ospite prima era stato annunciato, poi aveva dovuto declinare l'invito per un malanno da "troppo" lavoro e infine anche se un po' claudicante e in diretta tv su due tg(n.d.r. tg2 e tg5 delle 13 di sabato 18) ha effettuato il suo intervento "scossa"!
Il premier, anzi l'industriale Silvio ha dato un po' di consigli ai suoi amici colleghi, tiupo:non piangersi addosso, non dire che economia dell'Italia va male, di fare meno vacanza e di dedicarsi di più al lavoro che alla vita "mondana" in Confindustria; da parte del pubblico presente al meeting di Vicenza sono arrivati sia applausi che fischi, ma quello che mi preoccupa di più del discorso è il mancato uso di una parola molto amata dal Presidente del Consiglio cioè:comunisiti!, forse sarà stata colpa dei medicinali assunti per poter essere presente al convegno che non ha utilizzato questo termine, anche se accussato parte di Confindustria o di imprenditori di essere "collusi" con la sinistra.
Vorrei ricordare al nostro amato Presidente che vi sono molti esempi nella storia recente del XX secolo di imprenditori "sociali-sti", un bel esempio potrebbe essere Adriano Olivetti che aveva creato un impero economico(distrutto da finanzieri con hobby delle plusvalenze) ma aveva migliorato e di molto la condizione sociale dei suoi collaborattori con istituzione si scuole, asili, colonie, servizi socio-assistenziali dedicati ai suoi operai non pensando al solo profitto; invece dal suo discorso emergeva solamente che se un rappresentante della sua categoria si preoccupa anche delle condizioni economiche in parte dei propri collaborattori(è indirettamente dei suoi guadagni) è una persona che ha da nascondere "un cadavere nel armadio aiutato da magistratura democratica".
Ricordando i fischi e l'applausi di sabato possiamo solo percepire la nascita di un nuovo scontro tra poteri forti del nostro paese e sperare che non sia il "solito" divorzio all'italiana.
downLOADER
0 Comments:
Posta un commento
<< Home