martedì, novembre 29, 2005

Vedere la propria casa....

basta collegarsi a qui clickare su vecchia versione

FXX



Dire che la fortuna non ha sorriso a Frederik Oestereng non sarebbe giusto, perché uno che può vantarsi di essere il primo proprietario di una Ferrari da oltre 1,5 milioni di euro non può certo definirsi sfortunato.Sicuramente, però, il norvegese avrebbe potuto pretendere un tempo più clemente per la sua "prima volta" al volante della "FXX" appena acquistata; anche perché il "battesimo" s'è svolto a Fiorano, tracciato di prova di Maranello sconosciuto al pilota nordico.Meno male che Oestereng aveva un "assistente" d'eccezione: a dargli ripetizioni c'era addirittura Ivan Capelli (qui sopra è nell'abitacolo), forte dell'esperienza in Formula 1. E di consigli ne servono, per gestire in tranquillità e su asfalto viscido gli 800 CV del V12 della "FXX". Come si può vedere nella galleria fotografica, tutto è andato bene: presa confidenza con la pista su una "360 Challenge" con gomme da bagnato, Oestereng è riuscito a girare anche con la sua "FXX", che ha definito "strabiliante".A chi fosse interessato, ricordiamo che la vettura non è omologata per l'impiego stradale ed è prodotta in meno di 30 esemplari. Se non riuscite ad accaparrarvene una, andate ad ammirarla allo stand della Ferrari al Motor Show di Bologna (3-11 dicembre).

Panda Cross







Panda Cross, è questo il nome della versione più prestazionale dal punto di vista fuoristradistico della gamma Panda, oltre all’altezza superiore dal suolo, anche rispetto alla 4X4 “standard”, la Cross, infatti, vanta una funzione che simula il blocco del differenziale attraverso l’impianto dell’Abs. La trazione integrale resta a inserimento automatico.In pratica, in un’auto tradizionale quando la ruota di un’asse slitta su un fondo a bassa aderenza e l’altra no, il differenziale – che consente alle due ruote di girare a velocità diverse tra loro – riversa tutta la coppia sulla ruota che slitta.Il blocco del differenziale dei fuoristrada tradizionali impone alle ruote di girare alla stessa velocità, il sistema della Panda, invece, rallenta la ruota che slitta attraverso l’Abs, fino a far riprendere motricità alla coppia di ruote.La Panda Cross è equipaggiata unicamente con il 1.3 Multijet turbodiesel da 70 cavalli, in grado di spingere la mini off-road Fiat a 150 km/ora di velocità massima, con lo scatto 0-100 km/h che viene coperto in 18 secondi.Dal punto di vista dei consumi, in città si percorrono 14,3 km/h con un litro di gasolio, che fuori città diventano 22,7 km/l. In media si fanno 18,9 km/l. Caratteristiche in fuoristrada: altezza minima da terra: 165 mm, massima pendenza superabile: 50%, angolo di attacco: 24°, angolo di fuga: 42°, angolo di dosso. 24°.Il prezzo è stato fissato in 17.900 euro, che comprendono tutta la dotazione off road, Abs, due air bag (altri quattro sono a pagamento), climatizzatore manuale (automatico a pagamento), fendinebbia predisposizione radio, chiusura centralizzata con telecomando e volante in pelle. In vendita dall'inizio del 2006.

lunedì, novembre 28, 2005

"I am"... speak....and.. english very well


ragazzi ho passato l'esame di inglese...oramai sono un giovane con proprietà di linguaggio in varie lingue....(la frase del titolo è scritta volutamente errata, questa nota a pie di pagina è per il Cigno)
ciao




Ieri abbiam mostrato il nostro bambino peccato che fino alle 15.30 non funzionava....

domenica, novembre 27, 2005




venerdì, novembre 25, 2005

ma chi cazzo mu fici fari...


Mi avevano detto vieni con noi ci sono molte prospettive di lavoro,in realtà carico e scarico.....ciao un fanculo al DELET abbasso kekko e bixio ciao ciao

giovedì, novembre 24, 2005

giornata cosi cosi.....


Oggi non è stata una stupenda giornata, purtroppo la vita scorre frenetica come sempre ma io avevo proprio voglia e desiderio di riposarmi un po'.....invece solo lavoro ,anzi noioso lavoro....

mercoledì, novembre 23, 2005

Oggi nevica...



Da stamattina è incominciato a nevicare sulla nostra città grigia, così per poche ore non sarà il solito triste spettacolo di una comune città metropolitana.....Molte persone, comunque penseranno che giornata di merda......Va beh ciao da down

martedì, novembre 22, 2005

la storia siamo noi.....




Non tutte le signore nascondono l’età. La Vespa va addirittura (e giustamente) fiera dei suoi sessant’anni e dà il via ai festeggiamenti con due prototipi di gusto classico che più classico non si può.

Fiat Suv

lunedì, novembre 21, 2005

non funziona più la rete

stasera non funge più la rete....

sabato, novembre 19, 2005

oggi è sabato...



Foto a fianco: Mulino Val






Il percorso

Lunghezza: 10,78 Km (sola andata)Tempo percorrenza: 2h 50 minuti
partendo da rivarolo fino a forno poi prendere per località Chiagnotti poi da li scendiamo lungo la via Venturino finche' nei pressi di un distributore imbocchiamo una sterrata sulla destra (0,39). Raggiunta una strada asfaltata (0,76) si sale a Chiagnotti. Qui (1,18) svoltiamo a destra per Bottini e una volta arrivati alla chiesetta di S. Pietro andiamo a sinistra (2,38). Alla successiva curva proseguire diritto (2,56) seguendo sempre le indicazioni per il mulino Val. Nei pressi di borgata Comba si tiene la sinistra (2,64) incontrando poco dopo il fondo naturale. Attraversato il torrente Levone inizia la dura salita che ci portera' a toccare il mulino Val (4,52) e l'adiacente area attrezzata di Pian della Spina. Segue una serie di tornanti dal fondo molto accidentato (ciclabilita' molto difficile). Lasciate due deviazioni sulla destra (5,11 e 5,41) si arriva ad un incrocio nei pressi di un traliccio: qui (5,96) andiamo a destra con la strada che si trasforma piu' avanti in sentiero (6,65). Si guadagna la cresta dove agganciamo un sentiero ben marcato (6,98) proveniente dal traliccio incontrato in precedenza. Si tocca la cappella del Bandito (7,33) e, superata una sbarra (7,84), si continua diritto. Al bivio seguente (8,05) procedere in salita guadagnando dopo alcuni faticosi tornanti uno spiazzo posto poco sotto la Testa Brusa' (10,12). Da qui andare a destra sino ad un colletto (10,78) dove possiamo concludere la nostra gita: la strada si ferma infatti poco piu' avanti nei pressi di una baita. Bello il panorama che ci offre una magnifica veduta sulla val Malone e sull'abitato di Forno. Ritorno lungo la strada della salita con possibilita' di fare una piccola digressione per visitare la chiesetta di Madonna della Neve.

venerdì, novembre 18, 2005

Lo stato dell'arte....


Cliccare sull'immagine per avere il desktop di questa stupenda moto, anzi "la moto"

dilemma....



comprare un Creative muvo da 256 Mb a 30 euro o un Creative Zen Xtra da 30 Gb a circa 100-120 euro?per un consiglio lasciatemi un commento....

movistar


CBR 600RR MovistarQuesta nuova versione che sfoggia la stessa livrea della RC211V da MotoGP conta su un kit di parti speciali in alluminio; un VIP Pass per assistere gratis alle gare europee del Mondiale Superbike e un casco Suomy negli stessi colori della moto.Il kit d’alluminio comprende: placca numerata sul cannotto di sterzo, scarichi racing (numerati a loro volta), pedane, portatarga, ghiere forcella, tappo olio e ghiera serbatoio. La moto sarà disponibile da marzo 2006 a 10.800 euro franco concessionario.

giovedì, novembre 17, 2005




Monster S4Rs
Il motore Testastretta a 4 valvole di derivazione Superbike spinge la nuda più cattiva di Borgo Panigale. 130 CV per 177 kg i suoi numeri vitali. 14.500 euro chiavi in mano per averla.

Chi pensa che la Monster abbia fatto il suo tempo dovrà arrendersi di fronte all’ennesima versione di questa fortunatissima naked. Non solo le hanno messo il motore più arrabbiato della produzione Ducati: l’hanno anche rivista nelle sospensioni sostituendo le Showa con le raffinate Öhlins (forcella a steli rovesciati da 43 mm di ø e monoammortizzatore pluriregolabile con serbatoio separato.
Immutato, invece, il telaio a traliccio.

A rendere più cattiva la S4Rs contribuisce anche la scelta di accorciarle i rapporti grazie alla corona con tre denti in più.
Novità anche per il sistema frenante Brembo: doppio disco semi flottante da 320 mm ø a pinza a 4 pistoncini davanti e disco da 245 mm ø a due pistoncini al posteriore.
A conti fatti costa 2.000 euro in più della S4R.

Un vero SUPERsupermotard






Un nuovo telaio a traliccio vestito da una linea snella, asciutta, ricercata e aggressiva. E’ la Ducati Hypermotard 1000: la nuova concept destinata ai tratti misti più arditi, ai tornanti e, perché no, al traffico cittadino. Arriverà nel 2007.

Essenziale e snella spicca per i due convogliatori anteriori e la sella generosa che agevolerà gli spostamenti del pilota. Il telaietto posteriore è in alluminio dalle raffinate saldature.
Il parafango anteriore, modernissimo, è ridotto al minimo e dal disegno affilato.
Posteriormente c’è il doppio terminale di scarico. Molto particolare anche il gruppo ottico posteriore.
Il motore è il bicilindrico a V 2 valvole raffreddato ad aria della Multistrada. Il forcellone posteriore è monobraccio. La forcella a steli rovesciati vede un freno a disco singolo con pinza radiale.
A Borgo Panigale dichiarano 100 CV per 175 kg di peso.


un gran figlio di puttana....



Una persona che è un gran figlio di puttana è Roberto Pomè, noto e stimato professore settantenne universitario......Ripeto è un gran figlio di puttana e auguro a lui che gli possa venire un cancro al culo...

martedì, novembre 15, 2005



Valentino sulla Grande Punto....Speriamo su questa invece che su una noiosa Formula 1....

un po' di musica

musica.

lunedì, novembre 14, 2005

cerca e trovi....

scaricando un semplice programma si possono visualizzare le foto dal sat. Purtroppo le foto ad alta definizione (a los angeles si vendono persino le auto....) ">Link


la macchina di Beppe.....

E' un giorno triste....



L'ombra delle droghe sulla morte di Guerrero
Il corpo del wrestler è stato trovato dal nipote in bagno ancora con lo spazzolino in bocca. Per questo si pensa ad un infarto. Nel passato di Guerrero ci sarebbe una dipendenza ai farmaci antidolorifici e all'alcool, che potrebbero aver indebolito il cuore. Intanto sono attesi i risultati dell'autopsia

venerdì, novembre 11, 2005

un saluto speciale


un saluto speciale all'amore della mia vita,senza il quale non riuscirei più a vivere!
TI AMO ALL'INFINITO E PIU'......
la tua pata

giovedì, novembre 10, 2005

fricati


fricati....stasera guardate griglia di partenza, sicuramente ci sarà da ridere....

a me piace.....




magari....però ci vogliono molti euro e inoltre chi sente la mamma che dice:"Vai piano...."

mercoledì, novembre 09, 2005

ciao ciao


ciao amore ora me ne vado a casa....

grazie tanto

un saluto a quel burik di binel federico......

lunedì, novembre 07, 2005

........