![](http://photos1.blogger.com/blogger/1175/1755/320/04.3.jpg)
![](http://photos1.blogger.com/blogger/1175/1755/320/17.1.jpg)
![](http://photos1.blogger.com/blogger/1175/1755/320/18.1.jpg)
![](http://photos1.blogger.com/blogger/1175/1755/320/01.jpg)
![](http://photos1.blogger.com/blogger/1175/1755/320/03.2.jpg)
Panda Cross, è questo il nome della versione più prestazionale dal punto di vista fuoristradistico della gamma Panda, oltre all’altezza superiore dal suolo, anche rispetto alla 4X4 “standard”, la Cross, infatti, vanta una funzione che simula il blocco del differenziale attraverso l’impianto dell’Abs. La trazione integrale resta a inserimento automatico.In pratica, in un’auto tradizionale quando la ruota di un’asse slitta su un fondo a bassa aderenza e l’altra no, il differenziale – che consente alle due ruote di girare a velocità diverse tra loro – riversa tutta la coppia sulla ruota che slitta.Il blocco del differenziale dei fuoristrada tradizionali impone alle ruote di girare alla stessa velocità, il sistema della Panda, invece, rallenta la ruota che slitta attraverso l’Abs, fino a far riprendere motricità alla coppia di ruote.La Panda Cross è equipaggiata unicamente con il 1.3 Multijet turbodiesel da 70 cavalli, in grado di spingere la mini off-road Fiat a 150 km/ora di velocità massima, con lo scatto 0-100 km/h che viene coperto in 18 secondi.Dal punto di vista dei consumi, in città si percorrono 14,3 km/h con un litro di gasolio, che fuori città diventano 22,7 km/l. In media si fanno 18,9 km/l. Caratteristiche in fuoristrada: altezza minima da terra: 165 mm, massima pendenza superabile: 50%, angolo di attacco: 24°, angolo di fuga: 42°, angolo di dosso. 24°.Il prezzo è stato fissato in 17.900 euro, che comprendono tutta la dotazione off road, Abs, due air bag (altri quattro sono a pagamento), climatizzatore manuale (automatico a pagamento), fendinebbia predisposizione radio, chiusura centralizzata con telecomando e volante in pelle. In vendita dall'inizio del 2006.